Il 31 marzo all’interno della Bologna Children’s Book Fair sono state proclamate le terzine finaliste del Premio Andersen 2025, la 44° edizione di un premio molto ambito e tra i principali nel panorama italiano. Il 24 maggio, infine, saranno proclamati i vincitori nella Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale di Genova.

Il riconoscimento italiano è attribuito ai libri per ragazzi, ai loro autori, agli illustratori e agli editori ed è promosso dalla rivista omonima che dal 1982 seleziona e premia i titoli che ritiene più significativi in molte e diverse categorie: libri 0/3 anni, 3/6 anni, 6/9 anni, 9/12 anni, oltre i 12 anni, oltre i 15 anni, gli albi illustrati, i libri senza parole, la narrativa, la divulgazione, il fumetto. La giuria è composta dalla direzione e lo staff redazionale della rivista e alcuni selezionati studiosi e specialisti del settore.

Ecco i libri selezionati e premiati.

Miglior libro 0/3 anni

  1. Fanny Pageaud, Sopra sotto fuori dentro, L’ippocampo
  2. Carmen Savino - Pietro Barone, Micio macio, Bohem
  3. Kim Crumrine, Il piccolo fienile rosso, Minibombo

Miglior libro 3/6 anni

  1. Dylan Hewitt, Questa non è una carota, Orecchio acerbo
  2. Sergio Olivotti - Giulia Pastorino, Se fossi Ugo, Corraini
  3. Yeonju Choi, Gatto Mo e gli amici del bosco, Feltrinelli

Miglior libro 6/9 anni

  1. Marianna Coppo, Il libro che ti legge nella mente, Quinto Quarto
  2. Frida Nilsson, Hedvig, Lupo Guido
  3. Nikolaus Heidelbach - Ole Könnecke, Niente draghi per celeste!, Beisler

Miglior libro 9/12 anni 

  1. Stéphane Servant e Nicolas Zouliamis, Mostri, Rizzoli
  2. Saša Stanišic, Il lupo, Iperborea
  3. Triinu Laan - Marja-Liisa Plats, Martin lo scheletro, Sinnos

Miglior libro oltre i 12 anni

  1. Lilith Moscon, Xenia contro il tempo, Emonsraga
  2. Stefan Boonen, Luvi, Mondadori
  3. Lois Lowry, Albero. Tavolo. Libro., 21 Lettere

Miglior libro oltre i 15 anni

  1. J. Albert Mann, Le degenerate, Uovonero
  2. Émilie Chazerand, La formica rossa, La nuova frontiera
  3. Ellen Strömberg, Poi prenderemo New York, Terredimezzo

Miglior libro di divulgazione

  1. Marilena - Umuhoza Delli, Storia vera dell’Italia nera, Piemme
  2. Roberta Barzaghi - Emanuele Breveglieri - Giulia Bernardelli, Osserva smonta ricicla, Topipittori
  3. Lelie Lesage, La vita segreta di Joséphine Baker, Il giralangolo

Miglior libro fatto ad arte

  1. Sarah Cheveau, Notte magica, Fatatrac
  2. Claire Dé, Apri gli occhi!, Editoriale Scienza
  3. Beau Gardner, Gira, pensa, guarda, La Margherita

Miglior albo illustrato

  1. Ivan Canu - Gianni de Conno, L’amico inatteso, Lapis
  2. Lee Gee Eun, Il frutto rosso, Emme
  3. Icinori, Grazie, Orecchio acerbo

Miglior libro senza parole

  1. Guridi, Ö, Kite
  2. Dedieu, Il romanzo noir del giardino, Franco Cosimo Panini
  3. Lola Svetlova, Finestre, Carthusia

Miglior libro a fumetti

  1. Federico Attardo, I sette fratelli Cervi, Becco Giallo
  2. Mac Barnett - Shawn Harris, Il primo gatto nello spazio, Terredimezzo
  3. Dan Santat, La prima volta di ogni cosa, Il castoro

Miglior libro mai premiato

  1. Grégoire Solotareff, Dizionario di Babbo Natale, Babalibri
  2. Cynthia Voigt, I Tillerman, Il Barbagianni
  3. Cristina Lastrengo - Francesco Testa, La Giovanna a fumetti, Gallucci

Qui potete trovare le presentazioni delle terzine.

Se volete riguardare i premiati degli anni scorsi, andate qui!

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *