Il 21 febbraio è la Giornata internazionale della Lingua Madre, proclamata dalla Conferenza Generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura (UNESCO) nel novembre del 1999. Questo giorno esorta a riflettere sulla ricchezza linguistica che le lingue madri, quelle che ci accompagnano nei primi attimi e anni di vita, segnino e conformino un immaginario, una cultura, anche forse un modo di guardare il mondo.

Il luogo in cui questa unicità emerge è forse nel lessico, che in modo sintetico mostra al mondo uno sguardo che sceglie di soffermarsi e, quindi, di nominare qualcosa invece di qualcos’altro. Non sono molti i libri che parlano di lingue e di ponti linguistico-culturali, ma quelli che ci sono sono molto interessanti.

Ve ne propongo 5, ma altri sono in arrivo!

1) Jordan Scott - Sydney Smith, Il giardino di Babushka, Orecchio acerbo

Jordan Scott - Sydney Smith, Il giardino di Babushka, Orecchio acerbo

Jordan Scott - Sydney Smith, Il giardino di Babushka, Orecchio acerbo

2) Cathy Eliot, Biofilia, Storiedichi

Cathy Eliot, Biofilia, Storiedichi edizioni

Cathy Eliot, Biofilia, Storiedichi edizioni

3) Michela Tartaglia - Daniele Simonelli, Una mela al giorno, Nomos

Michela Tartaglia - Daniele Simonelli, Una mela al giorno, Nomos

Michela Tartaglia - Daniele Simonelli, Una mela al giorno, Nomos

4) Ella Frances Sanders, Tagliare le nuvole con il naso, Marcos y marcos

5) Ella Frances Sanders, Lost in translation, Marcos y marcos

Ella Frances Sanders, Lost in translation, Marcos y Marcos

Ella Frances Sanders, Lost in translation, Marcos y Marcos

 

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *