Qualche settimana fa sono stati proclamati i vincitori del Bologna Ragazzi Award (BRAW) 2025, uno dei premi annualmente assegnati in occasione della Bologna Children’s Book Fair, l’appuntamento annuale più importante nel panorama della letteratura dell’infanzia.
Il BRAW – che quest’anno compie 60 anni! – è un premio molto ambito e molto interessante, perché è uno dei premi con la dimensione mondiale più spiccata e quindi l’effetto straniante che può generare è spesso utile a capire dove sta andando il resto del mondo. In effetti il premio è uno dei meno compresi dai non addetti ai lavori, questo perché spesso è dedicato a libri che in Italia ancora non sono arrivati e magari neanche arriveranno (provate a riguardarvi i premiati dell’anno scorso), libri che magari lo scorso anno si sono adocchiati proprio a Bologna sugli stand degli editori esteri.
Braw 2025
I premi sono assegnati all’interno di cinque categorie principali (Fiction, Non Fiction, Opera Prima, Toddler e Comics – sezione aggiunta nel 2020 e suddivisa a sua volta nelle sottosezioni: Early Reader, Middle Grade e Young Adult-), a cui si aggiungono la categoria New Horizons, non sempre assegnata e dedicata «a un’opera particolarmente innovativa, capace di aprire gli occhi su nuovi orizzonti», e una categoria speciale che cambia ogni anno: quest’anno il premio è dedicato alla SOSTENIBILITÀ.
Oltre ai libri menzionati e vincitori, da un paio di anni, la fiera organizza The Braw amazing bookshelf, allestendo uno spazio in cui altri 100 libri tra i più belli di quelli proposti vengono esposti e lasciati alla libera consultazione.
Scaffale Basso
Prima di lasciarvi alla galleria di tutti i libri, vorrei soffermarmi con voi su alcune osservazioni:
Insomma ci sarà da studiare e da osservare a Bologna, voi raccontatemi cosa vi colpisce di più!
Tra i 3858 titoli candidati provenienti da 68 Paesi e regioni del mondo (per la prima volta sui tavoli del premio arrivano libri da Guatemala, Mongolia, Marocco, Nigeria, Qatar, Vietnam) ecco i vincitori e i menzionati dell’edizione di quest’anno #BRAW2025 #BCBF25
FICTION – VINCITORE:
بيت الحكمة (House of Wisdom)
Testo: Bodour Al Qasimi
Illustrazioni: Majid Zakeri Younesi
Editore: Kalimat
Paese: Emirati Arabi Uniti, 2024
Il volume ha conquistato lo sguardo e il cuore della giuria per la potenza della sua concezione e l’eccellenza complessiva della sua produzione. La vicenda storica della distruzione della celebre biblioteca di Bagdad, una delle più grandi istituzioni interculturali di tutti i tempi, in una città dedita allo scambio delle idee, all’arte della traduzione e alla celebrazione delle culture e delle lingue, rivive in queste pagine intense con una forza senza tempo. Il testo è caratterizzato da uno stile letterario elegante e sicuro, in perfetto accordo con un apparato iconografico strabiliante che richiama con gusto contemporaneo la tradizione della miniatura islamica, la reinventa e la sublima con calibrate soluzioni cromatiche su cui spicca l’accostamento di nero e verde. Il libro racchiude immagini memorabili, come il fiume che diventa nero tingendosi dell’inchiostro dei libri che sono stati gettati nelle sue acque. L’opera appare oggi come un omaggio e un monito sull’importanza del libro e della letteratura nel dialogo e nella convivenza pacifica fra le culture, istanza universale che risuona come un memento, e chiede protezione, resistenza e cura nei confronti dei tesori dell’umanità e della cultura tutta.
FICTION – MENZIONI:
Heatwave
Testo e illustrazioni: Lauren Redniss
Editore: Random House Children’s Books
Paese: USA, 2024
Un albo di forte impatto cromatico, quasi un grido per risvegliarci alla consapevolezza del riscaldamento climatico globale. L’impatto del calore estremo sulla vita quotidiana è reso con la pervasività del rosso in una soluzione monocromatica che lascia spazio, via via, alla presenza del blu e della pioggia, in una traduzione visiva della percezione fisica delle variazioni di temperatura che accompagna il lettore fino a che non sprofonda nel buio della notte, quando il sole esce di scena. Il libro presenta una notevole sapienza artistica nella composizione delle illustrazioni nella pagina, nell’originalità di segno con cui sono tracciate le anatomie dei personaggi, nell’uso narrativo della palette cromatica e nella scelta del formato del picturebook per l’elaborazione di una riflessione sul cambiamento climatico.
Ingen utom jag (Nobody but Me)
Testo e illustrazioni: Sara Lundberg
Editore: Natur & Kultur
Paese: Svezia, 2024
Lirico, magico, fantastico, onirico e al tempo stesso intimo, simbolico, sentimentale, universale, questo albo ha stregato la giuria. Denso di omaggi alla grande letteratura e all’arte, da Matisse a Sendak, dalla pittura di Rousseau all’illustrazione contemporanea, l’albo di Sara Lundberg combina un uso perfetto di diversi registri compositivi con un’impaginazione ricca e variata. Le tavole pittoriche descrivono un viaggio di formazione immaginifico e struggente che attraversa luoghi e paesaggi realistici e immaginati, incontrando tanto pericoli quanto aiutanti magici. Fluttuando sulla superficie del fiume, condensando una grande avventura in un tempo breve, dilatando con l’avventura lo spazio della propria autonomia, il protagonista e l’autrice ci invitano ad assistere al sortilegio di un perfetto romanzo d’infanzia.
Boucle d’or en chemin (Let’s Go, Goldilocks!)
Testo e illustrazioni: Caroline Gamon
Editore: hélium
Paese: Francia, 2024
Con una inattesa riscrittura della fiaba tradizionale, l’albo combina il gusto retro di alcune dizioni grafiche con un progetto profondamente contemporaneo nella costruzione narrativa e nella sapienza con cui utilizza e modella numerosi stilemi del picturebook. Alcune pagine sono finemente fustellate e le sovrapposizioni costruiscono, come nel caso della mano materna su cui poggia la casa che racchiude una minuscola bambina in forma di chiave, visioni di grande impatto simbolico, in cui la forma del taglio diviene una metafora d’infanzia capace di indicare nuove vie e l’avventura è al contempo voce e distanza. Altre pagine non hanno alcun bisogno di testo scritto e la narrazione silenziosa vi scorre solidamente sostenuta dalle figure, per più momenti. Se il bosco è un luogo immaginifico ricco di echi artistici e illustrativi dei capolavori, il gioco con il design e l’arte contemporanea abita oggetti e spazi interni. Disseminato di citazioni fiabesche, colte e figurative, da Cappuccetto Rosso a Pollicino, tanto nelle immagini quanto nel testo perfetto, ritmato e sintetico, il volume dimostra coraggio editoriale e attrae il lettore fin dalla texture della copertina.
NON FICTION – VINCITORE:
Per mille camicette al giorno
Testo: Serena Ballista
Illustrazioni: Sonia Maria Luce Possentini
Editore: Orecchio Acerbo
Paese: Italia, 2024
Un racconto storico profondamente emozionante e personale del più grave incidente industriale di New York. Una narrazione evocativa che utilizza il capo d’abbigliamento come voce narrante per guidare il lettore attraverso temi come la migrazione, i diritti dei lavoratori, l’oppressione delle donne e lo sfruttamento del capitale umano. L’immagine di copertina altamente espressiva, unita a un titolo toccante, cattura l’attenzione del lettore. Le illustrazioni combinano testimonianze dirette, riferimenti d’archivio e sfruttano il formato a metà tra il romanzo grafico e l’albo illustrato. L’uso di immagini monocromatiche ed espressive comunica in modo potente la tragicità e il dolore del tema trattato, trasformandosi in una splendida dedica alla nostra eroina, Rose.
NON FICTION – MENZIONI:
London: a History
Testo e illustrazioni: Laura Carlin
Editore: Walker Books
Paese: Regno Unito, 2024
Un libro sulla natura dentro casa, ricco di contenuti scientifici e di attività pratiche, il tutto presentato attraverso una grafica moderna e uno stile illustrativo originale e coloratissimo. La ricchezza sia scientifica che creativa di queste pagine mostra che la nostra relazione con il mondo delle piante, la loro conoscenza e la loro cura, può iniziare molto presto, nella cameretta dei bambini. In un mondo fatto sempre più di appartamenti e vite vissute negli interni, questo è un libro più che mai necessario.
OPERA PRIMA – VINCITORE:
빨간 사과가 먹고 싶다면 (If You Want to Eat a Red Apple)
Testo: Jin Joo
Illustrazioni: Ga Hee Lee
Editore: Finger Publishing
Paese: Corea del Sud, 2024
Un racconto fotografico stupefacente immerge il lettore nella quotidianità di un’infanzia coreana, nei suoi aspetti poetici e imprendibili, nei gesti divertenti e nascosti, nei movimenti e nelle visioni di un istante, che la rendono universale. L’attesa, un albero di mele piantato da un nonno quando è nato un bambino, la mela che matura, il desiderio e il tempo, l’arco dell’esperienza e la dilatazione del momento presente, le relazioni fra le generazioni, il corpo, il gusto e il contatto con la terra, il gioco, la complicità, la meraviglia del mutamento: con delicatezza e gentilezza l’opera restituisce al lettore visioni di grande e potente bellezza, sospese in un linguaggio rarefatto che non rifugge il nonsense o l’andamento lirico ma gioca con la ripetizione e la rima per raccontare il mistero del tempo e del senso bambino. Insieme al linguaggio fotografico e a quello testuale, la tipografia occupa un ruolo centrale nella narrazione, ne sottolinea la voce, ne amplifica e discute i confini espressivi: queste pagine sono luoghi dove è desiderabile soffermarsi, con stupore, per godere di una porzione di vita e di mondo al contempo interiore e concreto, e di uno sguardo memore che sembra qui racchiuso e prestato al lettore.
OPERA PRIMA – MENZIONI:
Calcio di rigore
Testo: Greta Amadeo
Illustrazioni: Lenina Barducci
Editore: Pulce
Paese: Italia, 2024
Il libro ha la specificità di soffermarsi sull’esperienza ineffabile della suspance legata al calcio di rigore. Ne offre una narrazione eminentemente visiva, in un formato orizzontale funzionale per la visione di un campo da gioco, che si può ripercorrere, come il racconto, anche a ritroso. I personaggi principali dunque sono due, il portiere e l’attaccante. Entrambi vivono la sequenza che precede l’azione con il fiato sospeso, in attesa, in un momento che insieme si rallenta e si moltiplica, nella prospettiva del libro, per due e forse per mille sguardi ancora. Il fulcro, il centro della storia e del libro, è in quella esatta porzione di tempo in cui tuttavia i giocatori non sono soli, seppur raccolti in sé e concentrati, ma sono circondati e sostenuti dalla presenza di un pubblico attento – composto da una folla eterogenea e diversa che la giuria ha particolarmente apprezzato – che dichiara, anche in un cartello, il proprio supporto ai protagonisti dell’azione.
La colección Billy Besta (The Billy Besta Collection)
Testo e illustrazioni: Jill Senft
Editore: Limonero
Paese: Argentina, 2024
In questo albo di grande formato il linguaggio dell’arte e la ricerca esistenziale insita nella forma stessa della collezione (di un collezionista immaginario) accolgono il lettore con nuove visioni, attraverso la reinvenzione figurata di sculture, opere d’arte, oggetti contemporanei e spazi operata dall’artista Jill Senft. Il libro dimostra, per qualità e perizia progettuale, come il picturebook sia un luogo cruciale per la sperimentazione ed elaborazione artistica contemporanea, capace di porre ai lettori domande sulla relazione fra le forme e i tempi, l’arte e il quotidiano, lo sguardo e il corpo, il simbolico e il materiale, il museo e la casa, la collezione e il mondo.
TODDLER – VINCITORE:
Le coq polyglotte (The Multilingual Cockerel)
Testo e illustrazioni: Marie Darme-Rizzo
Editore: Hélium
Paese: Francia, 2024
Elegante, diretto, brillante, questo cartonato geniale già per concezione invita, in un formato consueto, ad un inedito viaggio linguistico alla scoperta del canto del gallo, interpretato in modo diverso, com’è noto, nei diversi idiomi. Il libro invita il lettore adulto e il bambino a giocare insieme con i suoni delle lingue, dal giapponese all’italiano, dallo swahili alla lingua berbera cabili, dal greco al vietnamita, dall’islandese all’ucraino, mentre la tipografia ne accompagna e amplifica le sonorità. Ottimo per fattura editoriale, con palette cromatica e grafica studiate nel dettaglio, l’albo è destinato a moltiplicarsi in infinite letture. La mappa geografica del mondo, che interpella il lettore al termine dell’albo, suggerisce di giocare con altri paesi e lingue ed esprime l’orizzonte ampio di questa proposta culturale.
TODDLER – MENZIONI:
Numbers
Testo: Cibrán Rico López e Suso Vázquez Gómez
Illustrazioni: Álvaro Valiño
Editore: Fabulatorio
Paese: Spagna, 2024
Questo inconsueto leporello, cartonato e fustellato, ha un design di forte impatto cromatico e progettuale e propone una lettura che vede la struttura numerica come pretesto per la narrazione e la scoperta, ma si svolge su piani diversi per coinvolgere i lettori nell’esplorazione della sequenza delle pagine e del corpo godibile di questo solido oggetto libro. Se da un lato i numeri sono accompagnati da immagini abitate da piccoli fori, in progressione, e nell’angolo della pagina compare la dizione del numero corrispondente in ben nove lingue diverse, dall’altro non si vedono che i piccoli buchi e le cifre minuscole a stagliarsi sul nero come stelle in un cielo notturno. Il libro si può leggere dunque in entrambi i versi, con un’esperienza sinestetica che gioca fra somma e sottrazione sensibile.
NEW ORIZON – VINCITORE:
Dalla finestra
Testo: Laura Cattabianchi
Illustrazioni: Laura Cattabianchi e Patrizio Anastasi
Editore: Start Edizioni
Paese: Italia, 2024
Questo volume importante, dalle pagine fustellate, ha illustrazioni tattili realizzate a mano, un lirico e gioioso testo in nero e in Braille dedicato alla suggestiva metafora della finestra. Nasce dalla collaborazione fra diversi autori: un artista visivo, un’autrice che è anche atelierista, un’associazione attiva nella ricerca progettuale e educativa intorno all’arte contemporanea come luogo e strumento di mediazione e di incontro. Il libro è giocoso e curato nel dettaglio e indica una direzione editoriale preziosa perché la proposta della dimensione tattile qui non intende rivolgersi selettivamente a chi non può vedere o non può leggere in autonomia ma, al contrario, risveglia l’attenzione sulla necessità di nutrire la dimensione sensibile dell’esperienza estetica, rigenerante e produttiva, per tutti. Accompagnato da un kit per poter costruire un nuovo libro tattile, incoraggia dunque la circolazione e la produzione editoriale di eccellenza destinata a tutti i lettori e tutti i sensi.
Art is a Voice
Testo e illustrazioni: Kripa
Editore: Art1st Enterprises
Paese: India, 2024
Spiegare l’attivismo attraverso l’arte, affrontando temi di giustizia sociale e ambientale, empowerment e cittadinanza. Un libro che incoraggia e invita il lettore a usare l’arte e la propria voce per esprimere prospettive personali sul mondo in cui vive. Un’opera d’impatto, dinamica e visivamente ricca, che sfrutta diversi linguaggi visivi in una pubblicazione multimediale e interattiva.
Questo libro è un’ispirazione a contribuire, co-creare e ripensare il nostro ruolo nella società, sviluppando idee per un futuro più equo attraverso la forza dell’arte.
Gutenachtgeschichten für Celeste – Ein sehr gruseliges Bilderbuch (Bedtime Stories for Celeste – a Very Scary Picture Book)
Testo e disegni: Nikolaus Heidelbach e Ole Könnecke
Editore: Carl Hanser Verlag
Paese: Germania, 2024
Il libro è frutto della collaborazione creativa fra due artisti dagli stili molto diversi: uno molto fumettistico e l’altro più vicino all’illustrazione raffinata. Una bambina vuole che suo fratello le racconti storie di paura prima di andare a dormire. Malgrado numerosi tentativi, lui non riesce nell’impresa; così è lei a prendere in mano la situazione, con risultati sorprendenti. Nel libro si alternano strisce a fumetti che raccontano la storia, con toni spesso umoristici, e pagine con splendide e spaventose immagini di draghi, pipistrelli, piante mangiauomini e altre creature fantastiche. Le pagine a fumetti di Ole Könnecke mostrano un’interazione spontanea e divertente tra il bambino e l’esuberante sorellina, mentre le illustrazioni di Heidelbach rievocano i mostri delle fiabe tradizionali, ricordando le storie più paurose dei fratelli Grimm. Un ottimo libro da leggere ai propri bambini prima di andare a letto, per incoraggiare genitori e figli a inventare le proprie storie di paura.
La finestra indiscreta (The Rear Window)
Testo e disegni: Marina Sáez
Editore: MTM Editores
Paese: Spagna, 2023
Una versione de La finestra sul cortile di Hitchcock per bambini: una ragazzina si rompe la gamba e passa il tempo a spiare con il binocolo cosa succede nel vicinato. Questa diventa per lei un’occasione di comprendere il mondo e ciò che accade all’interno delle case e delle famiglie. L’originale formato verticale consente spesso all’autrice di mostrare panoramiche di interi edifici. In queste pagine coloratissime, la quotidianità si presenta in tutta la sua vitalità, rivelando alla bambina la varietà del mondo che la circonda, con una vasta gamma di problemi personali e tanta solitudine. Nelle ultime quattro pagine, interamente scritte, Marina Sáez si presenta come una donna bianca cisgender con due fidanzati, le ascelle pelose, e che di tanto in tanto si innamora di ragazze. Usa questa storia per affrontare temi come l’orientamento sessuale, la società patriarcale, la comunità lgtbqi+ e il pensiero femminista, e per stimolare la conversazione e il dibattito su questi argomenti e tanti altri.
Babi (Gran)
Testo e disegni: Martina Trchová
Editore: Host
Paese: Repubblica Ceca, 2023
Un silent book potente e bellissimo su una bambina che cerca un modo per rivedere la sua bisnonna. La scoperta degli oggetti suscita ricordi del tempo trascorso insieme, trasformando le cose in portali per viaggiare nel tempo e nello spazio. Una riflessione sull’isolamento vissuto durante la pandemia di Covid-19 e sui modi che le persone hanno trovato di restare connesse attraverso i ricordi e l’immaginazione. Le calde sfumature di giallo esprimono i sentimenti della protagonista mentre impara l’importanza dei legami umani, che scaldano il cuore dei lettori. Questo libro sfugge alle categorizzazioni, ma è molto adatto per intraprendere l’esperienza della lettura dei fumetti insieme a genitori o insegnanti, imparando a seguire il filo della storia.
O Sr. Gato Mágico (Mr Magic Cat)
Testo e disegni: Henrique Coser Moreira
Editore: Planeta Tangerina
Paese: Portogallo, 2024
Un gatto che conduce una vita solitaria decide di lasciare la sua silenziosa casa per scoprire il mondo. La sua avventura diventa una riflessione sul potere dell’immaginazione: sta creando il mondo attorno a sé o lo sta immaginando? Con uno stile semplice e affascinante e una storia divertente e spiritosa, questo libro senza parole risulta molto accessibile per i primi lettori. Dopo un inizio quasi solenne, rivela gradualmente il suo umorismo, mostrando che si può essere felici sia da soli, sia in compagnia degli amici. Una fresca introduzione al linguaggio dei fumetti per i primi lettori (e i loro genitori).
Dita Dor (Dictator)
Testo e disegni: António Jorge Gonçalves
Editore: Edições Assembleia da República
Paese: Portogallo, 2024
Questo libro racconta la tragica esperienza di una dittatura fascista, liberamente ispirata alla storia del Portogallo. Un dittatore immaginario (che ricorda chiaramente Antonio Salazar) pretende che tutto il popolo gli obbedisca ciecamente anche quando i suoi ordini sono folli e disumani. Attraverso gli occhi del giovane Antonio, i lettori possono capire cosa significhi vivere sotto una dittatura che avvelena ogni vignetta e ogni pagina. L’autore riesce a raccontare la storia con uno stile vivace, tinte forti, geometrie espressioniste e un finale liberatorio. Il libro fa parte della serie “Missao: Democracia” (Missione Democrazia), pubblicata dal Parlamento portoghese nel 2024 nell’ambito delle tante iniziative culturali per la celebrazione del 50° anniversario della Rivoluzione dei garofani del 1974. La collana è composta da 12 libri illustrati, ciascuno opera di diversi autori e illustratori portoghesi per l’infanzia, che esplorano temi come democrazia e libertà, oltre ad approfondire il funzionamento del sistema democratico nazionale. Questa serie si propone di offrire ai giovani lettori un percorso introduttivo ai principi fondamentali della democrazia. Il fumetto di Gonçalves è un titolo importante in questo momento storico: dimostra come una democrazia possa trasformarsi in dittatura in pochissimo tempo e insegna ai giovani a riconoscere i segnali del fascismo e a lottare per la libertà.
Kurt er vist ikke helt død (Kurt Is Not Quite Dead)
Testo: Sabine Lemire
Disegni: Rasmus Bregnhøi
Editore: Gads Børnebøger
Paese: Danimarca, 2024
Questo fumetto unico fa riflettere, mescolando sapientemente senso dell’umorismo e sincerità per indagare il concetto di morte insieme ai giovani lettori. La storia comincia quando Kurt, il criceto di Dea, viene investito da una bicicletta, rimanendo schiacciato. Mentre Dea spera che Kurt sia ancora vivo, il suo amico Sven è dubbioso. La loro ricerca di risposte li conduce al cimitero, dove incontrano un uomo misterioso – anche lui di nome Kurt – che racconta loro storie appassionanti sulla vita e la morte di vari animali. I disegni giocosi ma espressivi e i dialoghi arguti alleggeriscono i temi trattati, aggiungendo un pizzico di assurdità. Tutto questo amplifica l’approccio coinvolgente e riflessivo del libro, che incoraggia a parlare apertamente della perdita e del lutto.
Alyte
Testo e disegni: Jérémie Moreau
Editore: Editions 2024
Paese: Francia, 2024
Un libro sulle relazioni tra il mondo umano e il resto della natura; un racconto ecologista e ambientalista in cui gli animali giocano il ruolo di protagonisti. Il personaggio principale è un rospo che imparerà a sopravvivere ai pericoli di entrambi i mondi, trovando amici e mentori lungo il cammino. Dal punto di vista del rospo, degli animali e della foresta, il mondo umano è distruttivo, ma i lettori conosceranno anche gli aspetti più violenti del mondo animale, la “natura rossa di dente e artiglio”, come la definì Tennyson. Si tratta anche di una storia di crescita e trasformazione. Alyte rappresenta un esempio emblematico di come funziona un fumetto, esponendo il lettore all’uso del colore, alla disposizione delle pagine e alla composizione delle vignette, il tutto con un grandissimo dinamismo. Tutto il libro, dalla copertina, alla carta, ai disegni, è un tributo al potere del linguaggio visivo.
La Trahison d’Olympe Livre 1 (The Betrayal of Olympe #1)
Testo e disegni: Jean Dalin
Editore: Sarbacane
Paese: France, 2024
Marv era un giovane e promettente inventore, prima di perdere tutto. Costretto a rinunciare ai propri sogni, diventa un fattorino. Una mattina deve consegnare una lettera per “Olympe”, moglie del potente e terribile Carlus Traitruss. Comincia così un viaggio a tratti psichedelico, un’avventura in gran formato raccontata attraverso pagine a pannello unico, architetture dettagliate, città futuriste, mondi sconfinati, immagini da esplorare a lungo, correndo volentieri il rischio di farsi catturare dal loro vortice grafico e compositivo. I colori, ora tenui, ora sgargianti, trasportano i lettori all’interno delle immagini. Queste pagine meravigliose ricordano i capolavori di maestri come McCay, Moebius e Schuiten; tuttavia, procedendo nella lettura, la grande varietà di ambientazioni, la molteplicità di scelte e il talento visionario dell’autore si rivelano in tutta la loro originalità. Un fumetto sorprendente, a maggior ragione considerando che si tratta di un’opera di esordio.
Nato in Iran
Testo e disegni: Majid Bita
Editore: Canicola
Paese: Italia, 2023
L’autore, nativo dell’Iran, racconta la rapida trasformazione del proprio paese dopo la rivoluzione del 1979 e l’insediamento dell’ayatollah Khomeini, combinando diversi approcci: autobiografico, sociopolitico e visionario. Nato in Iran si iscrive nel solco del graphic novel di Marjane Satrapi Persepolis, ma presentando una prospettiva diversa, anche in virtù della distanza generazionale, e concentrandosi sulle conseguenze della rivoluzione. Residente a Bologna da più di otto anni, l’autore conclude la storia con il racconto della sua emigrazione e dei relativi effetti sulla sua famiglia. Lo stile potente, dinamico ed evocativo, quasi aggressivo, catapulta i lettori nello spettro emotivo della sua esperienza. Usa con efficacia il linguaggio dei fumetti, dalla composizione ai pannelli a tutta pagina, dipingendo una specie di stato ideale in stridente contrasto con la realtà della sua situazione.
L’été du vertige (Summer of Vertigo)
Testo e disegni: Adlynn Fischer
Editore: La Ville Brûle (Mediatoon Licensing)
Paese: Francia, 2023
La storia di un’adolescente in piena crisi d’identità, che rimane sola con la sua sorellina nella casa paterna. È estate e la sorella maggiore invita i suoi amici a casa; ben presto l’incontro si trasforma in una festa, con un’ospite misteriosa. Il libro esplora la fragilità dell’adolescenza e l’importanza di fissare dei limiti. I disegni sono volubili ma precisi, con una palette di colori cangiante, e risultano molto maturi per un graphic novel di debutto. Questa storia ombrosa tiene i lettori incollati alle pagine attraverso i suoi colpi di scena, e mostra efficacemente il conflitto interiore vissuto da tanti adolescenti, senza proporre una soluzione o una risoluzione.
Fürchten lernen (Learning to Fear)
Testo e disegni: Nando von Arb
Editore: Edition Moderne
Paese: Svizzera, 2023
In questo libro l’autore ha voluto esplorare le proprie paure, con cui i lettori possono empatizzare. Si ritrae come un bambino, immerso in un mondo terrificante e oscuro, in cui dovrà fare i conti anche con la malattia e la morte. Molti di questi aspetti, tuttavia, esprimono le preoccupazioni personali di von Arb. Il suo stile surreale e frenetico dà vita a un mondo caotico, ma ne mostra anche le meraviglie. L’autore riesce a trovare la bellezza nelle sue paure e cerca di rendere le paure stesse belle da vedere. Lo stile varia con il fluttuare delle emozioni, tra angosce e sorrisi. Se di solito von Arb usa il disegno per sfuggire alle proprie ansie, con questo libro ci si butta a capofitto. I lettori percepiranno non solo il suo desiderio di affrontare queste paure, ma anche le loro conseguenze, come la vergogna e l’isolamento. Questo fumetto onesto e spietato aiuterà chi lo legge a entrare in profonda connessione con le proprie debolezze.