Il 20 marzo di quest’anno (2024) l’equinozio sancirà l'inizio della primavera, il riscatto della luce e della vita che in questo strano inverno hanno riposato.
Sono tanti i libri che cantano questo tornare al mondo e che ci mettono in sintonia con la natura.
«Il prato è un cosmo in miniatura, un universo verde che racchiude migliaia di piccoli astri vegetali. [...] Quando ci troviamo di fronte a un prato verde, ampio e costellato di piccoli ma vivaci fiori, non possiamo fare a meno di lasciarci coinvolgere. Ci pervade un’immediata sensazione di benessere e di libertà [...] è una cosa immediata. Un’empatia fra noi e il mondo che ci circonda, una compassione diretta e spontanea» Francesco Boer
Ve ne propongo 10, con l’augurio che possano introdurvi a vedere il cambiamento fuori dalla finestra:
1) Giovanna Zoboli - Philip Giordano, In primavera in autunno, Topipittori
Philip Giordano - Giovanna Zoboli, In primavera in autunno, Topipittori
2) Cristina Petit - Kamisaka Sekka, Tutte le cose che so, Pulce
Cristina Petit - Kamisaka Sekka, Tutte le cose che so, Pulce
3) David Hockney, L’arrivo della primavera, Normandia, L’ippocampo
David Hockney, L'arrivo della primavera, Normandia, L’ippocampo
4) Sibylle von Olfers, La piccola storia dei bambini radice, Pulce
Sibylle von Olfers, La piccola storia dei bambini radice, Pulce
5) Henrique Coser Moreira, O primeiro dia, Planeta Tangerina
Henrique Coser Moreira, O primeiro dia, Planeta Tangerina
6) Karen Jameson - Marc Boutavant, Buongiorno bosco!, Terredimezzo
Karen Jameson - Marc Boutavant, Buongiorno bosco!, Terredimezzo
7) Anne Sibran - Émilie Angebault, Magda e i mille colori del giorno, L’ippocampo
Anne Sibran - Émilie Angebault, Magda, L’ippocampo
8) Hector Dexet, Piccolo seme, Editoriale Scienza
Hector Dexet, Piccolo seme, Editoriale scienza
9) Eric Carle, Il piccolo bruco Maisazio, Mondadori
Eric Carle, Il piccolo bruco Maisazio, Mondadori - Scaffale Basso
10) Thierry Dedieu, Diario di un’esplorazione fuori dalla tana di Edmond coniglio, Franco Cosimo Panini
Thierry Dedieu, Diario di un’esplorazione fuori dalla tana di Edmond il Coniglio, Franco Cosimo Panini
Silvia che bel ricordo! Queste storie che rimangono nel cuore sono il segno di come siamo fatti perché qualcuno ce le racconti! Grazie
Credo di aver letto in modo autonomo, alle elementari, ” Il filobus numero 75 ” nel mio libro di testo, (che doveva essere super aggiornato dato che parlo del 1970…) che mi è rimasto sempre in mente, non sapendo chi ne fosse l’autore o qualsiasi altra cosa. Spesso a primavera ci ripensavo sorridendo. L’ho ritrovato dopo diversi anni che avevo iniziato a fare la maestra, scoprendo che era di Rodari. Me lo ricordavo perfettamente e mi è piaciuto come a 10 anni.
Il potere delle storie attraverso il tempo e le età della vita!